PROGRAMMA EDIZIONE 2025
ORE 11.00 – 16.00 | INFO POINT – SPAZIO ZERO
Accoglienza e registrazione partecipanti
ORE 16.00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Cerimonia Inaugurale
A cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura
A SEGUIRE | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Presentazione dei film in uscita per le scuole
A cura di MEDUSA FILM
Incontro con Ospite speciale
ORE 17.00 – 18.00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Presentazione dei film in uscita per le scuole
A cura di EAGLE PICTURES
Incontro con Ospiti speciali
ORE 18:00 – 18:30 | PAUSA
ORE 18.30 – 20.30 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Presentazione dei film in uscita per le scuole
A cura di I WONDER PICTURES
Anteprima cinematografica dedicata e a seguire incontro con la film delegation
ORE 20:30 – 21:30 | CRE.ZI. PLUS – Aperitivo/Cena
ORE 21:30 – 23:00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Anteprima cinematografica dedicata e a seguire incontro con la film delegation
MATTINA
ORE 9.30 – 11.00
SALA A – SPAZIO GRAMSCI
CONSIGLIATO A: TUTTI
Fondazione Sistema Toscana, Lanterne Magiche
La Scuola con il Cinema: te lo spiego con un video (con Elisa Salvadori e Leonardo Moggi)
SALA B – SALA BIANCA CSC SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
Museo Nazionale del Cinema di Torino
Cinema e storia: il Novecento (con Ornella Mura)
SALA C – SALA BLU CSC SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
Fondazione Cineteca di Bologna
Il suono del cinema: rumoristi al lavoro (con Elisa Giovannelli, Cristina Piccinini e Simone Fratini)
SALA D – LEGAMBIENTE
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE / FORMAZIONE BASE
Biografilm Festival, Archilabò e Distretto Cinema
Il cinema come strumento di auto narrazione ed educazione all’ascolto empatico per adolescenti (con Chiara Boschiero, Chiara Mancini, Fulvio Paganin, Alice Assandri e Adriano Sforzi)
SALA E – RIDOTTO
CONSIGLIATO A: TUTTI
Seminario sulla gestione amministrativa e contabile dei progetti CIPS
A cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura
SALA F – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: TUTTI
ZaLab
Cosa ce ne facciamo di ciò che guardano i ragazzi e le ragazze? Riflessioni intergenerazionali sul cinema del reale (con Michele Aiello e Martina Tormena)
SALA G – SPAZIO LETIZIA BATTAGLIA
CONSIGLIATO A: SECONDARIA / FORMAZIONE AVANZATA
INNOVATION HUB
CICP – Centro Iniziative Culturali Pordenone
Non ti credo più! Applicazioni dell’intelligenza artificiale al mondo dell’informazione audiovisiva (con Giorgio Simonetti)
SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
OEV – Operatori di Educazione Visiva a Scuola
Visioni che Educano: il Ruolo degli OEV nei Percorsi di Cinema e Immagini per la Scuola (con Paola Dei, Valeria Doddi, Giulia Iannello, Simone Salvemini e Alessandro Tartaglia Polcini)
ORE 11.00 – 11.30 | SPAZIO ZERO – Pausa Caffè
ORE 11.30 – 13.00
SALA A – SPAZIO GRAMSCI
CONSIGLIATO A: TUTTI
Spazio SCUOLE
Spazio di incontro e confronto aperto, all’interno del quale tutte le scuole partecipanti potranno presentare le loro esperienze e fornire i loro contributi.
Il tavolo è coordinato da Fineart e CPIA di Caltanissetta (con Lorenzo Daniele, Giulia Iannello, Manuela Acqua)
SALA B – SALA BIANCA CSC SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
Cineteca Italiana
Workshop per l’ideazione di un curricolo audiovisivo per la didattica in classe (con Simone Moraldi e Silvia Pareti)
SALA C – SALA BLU CSC SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: TUTTI
ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema
#SOLO AL CINEMA La centralità dell’esperienza in sala nell’educazione audiovisiva: dal piano cognitivo alla sfera emotiva e sociale (con Elena Grassi, Elisa Lancini e Fabio Zenadocchio)
SALA D – LEGAMBIENTE
CONSIGLIATO A: TUTTI
Spazio ENTI
Spazio di incontro e confronto aperto, all’interno del quale tutti gli enti partecipanti potranno presentare le loro esperienze e fornire i loro contributi.
Tavolo coordinato da Cooperativa Sociale Densa, Ombre Meridiane e Molise Cinema (con Renato Chiocca, Ivan Moliterni, Mariangela Tantone e Chiara Corica)
SALA E – RIDOTTO
CONSIGLIATO A: TUTTI
Seminario sulla gestione amministrativa e contabile dei progetti CIPS
A cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura
SALA F – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: TUTTI
FOCUS ANIMAZIONE
Corti a Ponte APS e APS Macaco
ABC Stopmotion (con Solenn Le Marchand, Silvia Dal Piva, Raffaella Traniello, Viola Longu)
SALA G – SPAZIO LETIZIA BATTAGLIA
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
INNOVATION HUB
Cinemazero
A scuola di effetti speciali (con Glenda Basei)
SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
EVENTO SPECIALE
Inquadrare la letteratura: Lo Scuru dal romanzo al grande schermo (con Giuseppe William Lombardo, Orazio Labbate, Vincenzo Pirrotta, Fabrizio Ferracane, Fabrizio Falco e Filippo Luna)
ORE 13:00 – 15:00 | SPAZIO ZERO – Pranzo
POMERIGGIO
ORE 15.00 – 16.30 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Presentazione dei film in uscita per le scuole
A cura di 01 DISTRIBUTION, VISION DISTRIBUTION, GIFFONI INNOVATION HUB e CIRCUITO CINEMA SCUOLE
Incontro con Ospite speciale
ORE 16.30 – 17.00 | SPAZIO ZERO – Pausa Caffè
ORE 17.00 – 18.30
SALA A – SPAZIO GRAMSCI
CONSIGLIATO A: SCUOLE INFANZIA / PRIMARIE
FOCUS ANIMAZIONE
Nuovo Fantarca e La Guarimba
Storie in movimento: stop motion e digitale nella scuola dell’infanzia e primaria (con Rosa Ferro, Maria Cavallo, Giulio Vita, Lilibeth Bolivar)
SALA D – LEGAMBIENTE
CONSIGLIATO A: TUTTI
Spazio ENTI
Spazio di incontro e confronto aperto, all’interno del quale tutti gli enti partecipanti potranno presentare le loro esperienze e fornire i loro contributi.
Tavolo coordinato da APIC, Circonvalla Film e Alveare Cinema (con Alessandro Costantini, Fabio Martina, Francesca Faraglia e Paola Rota)
SALA E – RIDOTTO
RISERVATO AGLI OEV
Progettazione partecipata con gli OEV – Operatori di Educazione Visiva a Scuola
A cura del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura
SALA F – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
MED – Associazione Italiana Media Education
Specchi Digitali: genere e stereotipi nei media (con Alessandro Greco, Paola Macaluso, Daniela Sortino)
SALA G – SPAZIO LETIZIA BATTAGLIA
CONSIGLIATO A: SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
INNOVATION HUB
Associazione IVIPRO
Teach & Play: sessione di (video)gioco condivisa (con Andrea Dresseno)
SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
FOCUS FESTIVAL
Seminario a cura di Trento Film Festival e Mitreo Film Festival (con Federica Pellegatti, Miro Forti, Paola Mattucci, Lucilla Mininno)
ORE 18.30 – 19.00 | PAUSA
ORE 19.00 – 20.00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Presentazione dei film in uscita per le scuole
A cura di LUCKY RED, BIM DISTRIBUZIONE, FILMCLUB, UNIVERSAL PICTURES, ADLER ENTERTAINMENT e KIO FILM
ORE 20:00 – 21:30 | CRE.ZI. PLUS – Aperitivo/Cena
ORE 21.30 – 23.00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Anteprima cinematografica dedicata ai docenti
MATTINA
ORE 9.30 – 11.00
SALA A – SPAZIO GRAMSCI
CONSIGLIATO A: TUTTI
Spazio SCUOLE
Spazio di incontro e confronto aperto, all’interno del quale tutte le scuole partecipanti potranno presentare le loro esperienze e fornire i loro contributi.
Tavolo coordinato da Fabbrica di Note e IIS J.F. Kennedy di Monselice (con Antonio Buldini, Viviana Ranzato, Davide Penello)
SALA C – SALA BLU CSC SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: TUTTI
PlayTown
Da Levittown a Indastria: città nel cinema tra realtà e finzione, tra passato e futuro (con Enrico Azzano)
SALA D – LEGAMBIENTE
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE
Cinemovel Foundation
Allacciate le cinture, il viaggio di Io Capitano in Senegal (con Elisabetta Antognoni, Nello Ferrieri, Vincenzo Bevar)
SALA E – RIDOTTO
CONSIGLIATO A: TUTTI
Giffoni Film Festival
Il Buono, Il Brutto e l’AI (con Antonia Grimaldi)
SALA F – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE / FORMAZIONE AVANZATA
FOCUS ANIMAZIONE
ASIFA Italia (Ass. dei professionisti) & Cartoon Italia (Ass. delle aziende)
Educare all’animazione, orientare alle professioni creative (con Emiliano Fasano, Andrea Pagliardi)
SALA G – SPAZIO LETIZIA BATTAGLIA
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE
INNOVATION HUB
NEXTUS
Documentari in classe come risorsa didattica – l’approccio innovativo della piattaforma europea (con Markus Nikel, Livia Giunti)
SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: SCUOLE SECONDARIE
EVENTO SPECIALE
Be Water Film
Il Maestro e Margherita: il linguaggio dell’arte come resistenza (con Mario Caramitti)
ORE 11.00 – 11.30 | SPAZIO ZERO – Pausa Caffè
ORE 11.30 – 13.30 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Anteprima cinematografica dedicata ai docenti
ORE 13:30 – 15:00 | SPAZIO ZERO – Pranzo
ORE 15.00 – 18.00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
CERIMONIA DI CHIUSURA
Presentazione dei film in uscita per le scuole
A cura di ASKESIS FILM, NOTORIOUS PICTURES, PIPER FILM
Incontro con Ospiti speciali
Red carpet al contrario: attori e registi premiano docenti e studenti.
N.B. Si ricorda che l’iscrizione ai singoli eventi è obbligatoria
PROGRAMMA EDIZIONE 2024
ORE 11.00 – 15.00 | INFO POINT
Accoglienza e registrazione partecipanti
ORE 15.00 – 16.00 | SALA CINEMA DE SETA
Cerimonia Inaugurale promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura
ORE 16.00 – 16.30 | SPAZIO TRE NAVATE – PAUSA CAFFÈ
ORE 16.30 – 16.45 | SALA CINEMA DE SETA
Presentazione dei film per le scuole in uscita a cura di Circuito Cinema Scuola
ORE 16.45 – 17.00 | SALA CINEMA DE SETA
Presentazione dei film in uscita per le scuole a cura di Universal Pictures
ORE 17.00 – 19.00 | SALA CINEMA DE SETA
Presentazione dei film in uscita per la scuola a cura di Warner Bros. Proiezione Buffalo Kids, di Juan Jesús García Galocha, Pedro Solís García | Spagna 2024 | 93’
ORE 19.00 – 20.30 | CRE.ZI. PLUS – APERITIVO-CENA
ORE 20.30 – 22.30 | SALA CINEMA DE SETA
ANTEPRIMA NAZIONALE – Proiezione Criature, di Cécile Allegra, con Marco D’Amore | Italia 2024
MATTINA
N.B. Al fine di consentire a tutti gli iscritti alle Giornate di partecipare al maggior numero possibile di panel formativi, tutti i seminari e laboratori di alta formazione verranno programmati due volte (consulta gli orari dei singoli eventi).
ORE 9.30 – 11.00 / replica: ORE 11.30 – 13.00 | SALA A – SPAZIO MEDITERRANEO
CONSIGLIATO A: TUTTI
Fondazione Sistema Toscana | Lanterne Magiche
La Scuola con il Cinema: educazione all’audiovisivo dal cinema alla comunicazione social. Perché è utile per tutti decodificare e comprendere ciò che guardiamo (con Elisa Salvadori e Leonardo Moggi).
ORE 9.30 – 11.00 / replica: ORE 11.30 – 13.00 | SALA B – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SECONDARIA DI I E II GRADO
Cinemovel Foundation | Schermi in Classe
Schermi in Classe: approfondimento su un approccio basato sull’autoformazione tra pari, mediata da media e film literacy (con Enzo Bevar).
ORE 9.30 – 11.00 / replica: ORE 11.30 – 13.00 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Fondazione Cineteca di Bologna
A scuola di cinema, tra immagine e suono: illustrazione dei materiali didattici per le scuole di ogni ordine e grado (con Cristina Piccinini e Giuliana Valentini).
ORE 9.30 – 11.00 / replica: ORE 11.30 – 13.00 | SALA BLU – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
Giffoni Experience
Il Potere è nelle tue mani. Creare a scuola con l’AI – Artificial Intelligence (con Antonia Grimaldi).
ORE 9.30 – 11.00 / replica: ORE 11.30 – 13.00 | SALA E – ARCI TAVOLA TONDA
CONSIGLIATO A: PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
ZaLab
Dal film alla video-intervista in classe, per un approccio partecipativo (con Martina Tormena e Agnese Giovanardi).
ORE 9.30 – 12.00 (non è prevista replica) | SALA F – SPAZIO BATTAGLIA
CONSIGLIATO A: OPERATORI DI EDUCAZIONE VISIVA A SCUOLA (OEV)
Progettazione partecipata OEV a cura di MiM e MiC
ORE 10.00 – 13.00 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Proiezione Il giudice e il boss, di Pasquale Scimeca. Italia 2024 | 96’
A seguire il dibattito con il regista Pasquale Scimeca, il Presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini e il teologo Don Cosimo Scordato.
ORE 11.00 – 11.30 | SPAZIO TRE NAVATE – PAUSA CAFFÈ
ORE 11.30 – 13.00
REPLICHE
ORE 13:00 – 14:30 | CRE.ZI. PLUS – PRANZO
POMERIGGIO
N.B. Al fine di consentire a tutti gli iscritti alle Giornate di partecipare al maggior numero possibile di panel formativi, tutti i seminari e laboratori di alta formazione verranno programmati due volte (consulta gli orari dei singoli eventi).
ORE 14.30 – 16.30 | SALA CINEMA DE SETA
Presentazione dei film in uscita per la scuola a cura di 01 Distribution. Proiezione Eterno visionario, di Michele Placido. Italia-Belgio 2024 | 112’
A seguire il dibattito con Michele Placido, Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti.
ORE 16.30 – 17.00 | SPAZIO TRE NAVATE – PAUSA CAFFÈ
ORE 17.00 – 18.30 / replica: ORE 18.30 – 20.00 | SALA A – SPAZIO MEDITERRANEO
CONSIGLIATO A: PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
AGIS Lombarda
Soggettive e primi piani: viaggio nelle identità multiple (con Patrizia Canova).
ORE 17.00 – 18.30 / replica: ORE 18.30 – 20.00 | SALA B – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SECONDARIA DI I E II GRADO
Playtown Roma
Dai trucchi di Méliès alle magie dell’AI: un breve percorso tra gli effetti speciali (con Enrico Azzano).
ORE 17.00 – 18.30 / replica: ORE 18.30 – 20.00 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
Museo del Cinema di Torino
Linguaggio audiovisivo: dal cinema alla serialità (con Ornella Mura).
ORE 17.00 – 18.30 / replica: ORE 18.30 – 20.00 | SALA BLU – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: PRIMARIA
ACEC – Ass. Cattolica Esercenti Cinema
Leggere il cinema, leggere il mondo. La didattizzazione di prodotti audiovisivi per la comprensione del presente (con Elena Grassi).
ORE 17.00 – 18.30 (non è prevista replica) | SALA E – ARCI TAVOLA TONDA
CONSIGLIATO A: TUTTI
IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association
Videogiochi a scuola: benefici come strumento didattico e opportunità per lo sviluppo di nuove competenze (con Alberto Simonetti, Manuela Cantoia, Alessandro Soriani, Marco Vigellini e Tania Motta).
ORE 17.00 – 18.30 / replica: ORE 18.30 – 20.00 | SALA F – SPAZIO BATTAGLIA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Fondazione Cineteca Italiana Milano
Il Framework per l’Educazione al Cinema in Europa. Di cosa parliamo quando parliamo di cinema a scuola? (con Silvia Pareti e Simone Moraldi).
ORE 17.00 – 18.30 (non è prevista replica) | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: DIRIGENTI SCOLASTICI E DSGA
Seminario sulla gestione amministrativa e contabile dei progetti CIPS a cura di MiM e MiC
(con Giulia Serinelli e i DSGA Giuseppina Caravello e Andrea Gibaldi)
ORE 18.30 – 20.00
REPLICHE
ORE 20.00 – 21.00 | CRE.ZI. PLUS – APERITIVO-CENA
ORE 21.00 – 23.00 | SALA CINEMA DE SETA
Presentazione dei film in uscita per la scuola a cura di Medusa. Proiezione Familia, di Francesco Costabile. Italia 2024 | 120’
Film vincitore premio Cinema for Unicef 2024. A seguire il dibattito con Francesco Di Leva.
MATTINA
ORE 9.30 – 11.00 | SALA A – SPAZIO MEDITERRANEO
CONSIGLIATO A: SECONDARIA DI I E II GRADO
Presentazione degli esiti del Progetto La Scuola dei Visionari – Liceo Laura Bassi di Bologna
Premio CIPS 2024 – I classificato Categoria CinemaScuola Lab secondaria di I e II grado.
ORE 9.30 – 11.00 | SALA B – CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: INFANZIA E PRIMARIA
Presentazione degli esiti del Progetto Bambine e Bambini Lumière – Direzione Didattica Statale 3° Circolo San Martino di Gubbio
Premio CIPS 2024 – I classificato Categoria CinemaScuola Lab infanzia e primaria.
ORE 9.30 – 11.00 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO
Presentazione degli esiti del Progetto La Scuola in prima fila – Museo Nazionale del Cinema di Torino
Premio CIPS 2024 – I classificato Categoria Progetti di rilevanza territoriale.
ORE 9.30 – 11.00 | SALA BLU – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SECONDARIA DI I E II GRADO
Presentazione degli esiti del Progetto Cinema e transumanesimo – CPIA di Pesaro e Urbino
Premio CIPS 2024 – I classificato Categoria Visioni Fuori-Luogo
ORE 9.30 – 11.30 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
FOCUS PALERMO – Giuliana Saladino, un romanzo civile lungo cento anni. Proiezione del documentario Giuliana Saladino: Come scrive una donna, di Andrea Zulini, Laura Schimmenti, Gianluca Donati, Marco Battaglia. Italia 2013 | 69’
A seguire il dibattito con Marcello Sorgi, editorialista de “La Stampa” e Matteo Di Figlia, docente di Storia Università di Palermo.
ORE 11.00 – 11.30 | SPAZIO TRE NAVATE – PAUSA CAFFÈ
ORE 11.30 – 13.45 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
Proiezione Il ragazzo dai pantaloni rosa, di Margherita Ferri. Italia 2024 | 123’
A seguire il dibattito con Margherita Ferri e Samuele Carrino.
ORE 13.45 – 14.45 | CRE.ZI. PLUS – PRANZO
POMERIGGIO
ORE 15.00 – 16.30 | SALA CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: TUTTI
FOCUS PALERMO – Non c’era solo IDDU: la lotta alla mafia è una scelta culturale. Incontro con i registi e sceneggiatori Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Modera Giacomo Di Girolamo. In collaborazione con la Rete per la cultura antimafia nella scuola e Libera Palermo.
ORE 16.30 – 17.00 | SPAZIO TRE NAVATE – PAUSA CAFFÈ
ORE 17.30 – 19.00 | SALA CINEMA DE SETA
Cerimonia di chiusura delle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2024
Il Red Carpet al Contrario: attori e registi premiano gli studenti, i docenti, i dirigenti scolastici e i referenti dei progetti vincitori del Premio CIPS 2024
PROGRAMMA EDIZIONE 2023
ORE 20.00 | CINEMA DE SETA
Noi e la scuola
Incontro con Salvo Ficarra e Valentino Picone
ORE 21.00 | CINEMA DE SETA
Proiezione “Diario di un maestro” in occasione dei 100 anni di Vittorio De Seta
| Italia 1972 | 135’
a cura di Università degli Studi di Palermo, Centro Sperimentale di Cinematografia –
sede Sicilia, Efebo d’Oro, Sicilia Queer filmfest, Sole Luna Doc Film Fest, CRICD –
Centro Regionale Inventario, Catalogazione e Documentazione
ORE 9.30-13.00 | CINEMA DE SETA
Registrazione partecipanti delle scuole
ORE 15.00 – 16.30 | CINEMA DE SETA
Cerimonia Inaugurale promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero
dell’Istruzione e del Merito
ORE 17.00 | CINEMA DE SETA
Proiezione Il cerchio, di Sophie Chiarello | Italia 2022 | 108’
A seguire incontro con la regista Sophie Chiarello e la produttrice Francesca Cima,
Modera Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
ORE 20.30 | CINEMA DE SETA
Proiezione Comandante, di Edoardo De Angelis | Italia 2023 | 120’
A seguire incontro con il regista Edoardo de Angelis e la produttrice Francesca Cima,
Modera Piera Detassis, Presidente Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello
MATTINA
ORE 9.30 – 11.00 SALA DE SETA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Università Milano Bicocca
Il blob condiviso come metodologia narrativa del cinema per la formazione
(con Emanuela Mancino).
ORE 9.30 – 11.00 | SALA CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Istituto Antonioni
La scuola come luogo privilegiato per abbracciare metodi innovativi di educazione all’immagine
(con Marco Crepaldi, Andrea Caccia e Marco Longo).
ORE 9.30-11.00 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
SEDE SICILIA CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA
Cineteca di Bologna
A scuola di cinema (con Elisa Giovanelli e Cristina Piccinini).
ORE 9.30-11.00 | SALA BLU VALENTINA PEDICINI CENTRO SPERIMENTALE DI
CINEMATOGRAFIA – SEDE SICILIA CONSIGLIATO A: SCUOLA SECONDARIA
Zalab
Dalla visione di un film alla video-intervista (con Michele Aiello, Martina Tormena).
ORE 9.30-11.00
ARCI TAVOLA TONDA (OPERATORI DI EDUCAZIONE VISIVA)
Progettazione partecipata OEV a cura di MIC e MIM.
ORE 11.30-13.00 | SALA DE SETA CONSIGLIATO A: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Fondazione Golinelli
Realtà virtuali ed esperienze immersive per la scuola del futuro
(con Lucia Tarantino e Alessandro Saracino).
ORE 11.30-13.00 | SALA CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SCUOLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Playtown Roma
Da Cavandoli a Biancaneve (con Enrico Azzano).
ORE 11.30-13.00 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI
CINEMATOGRAFIA – SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Anec Lazio
Cineprof (con Massimo Arcangeli, Francesco Crispino, Piera Bernaschi, Massimo Righetti).
ORE 11.30-13.00 | SALA BLU VALENTINA PEDICINI – CENTRO SPERIMENTALE
DI CINEMATOGRAFIA – SEDE SICILIA – CONSIGLIATO A: SCUOLA SECONDARIA
Agis Lombardia
Abcinema, la Sala cinematografica come laboratorio interattivo (con Manlio Celso Piva, Anita
Di Marco Berardino e Carlo Zelindo Baruffi).
ORE 11.30-13.00 | ARCI TAVOLA TONDA (OPERATORI DI EDUCAZIONE VISIVA)
Progettazione partecipata OEV a cura di MIC e MIM
POMERIGGIO
ORE 15.00-16.30 | CINEMA DE SETA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Pasquale Scimeca
Masterclass “Migrazioni ed educazione all’intercultura” durante l’incontro saranno proiettati estratti del film Balon.
ORE 15.00-16.30 | SALA CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Fondazione Sistema Toscana
Lanterne magiche: metodo diffuso per educare al cinema (con Sveva Fedeli, Leonardo Moggi
e Elisa Salvatori).
ORE 15.00-16.30 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Anica Academy
L’orientamento alle professioni del cinema (con Sergio Del Prete e Luana Fedele)
ORE 15.00 – 16.30 | SALA BLU VALENTINA PEDICINI – CENTRO SPERIMENTALE
DI CINEMATOGRAFIA – SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi
Linguaggio audiovisivo, comunicazione multimediale e didattica (con Antonello De Berardinis e Antonio Buldini).
ORE 15.00 – 16.30 | ARCI TAVOLA TONDA
CONSIGLIATO A: SCUOLA SECONDARIA
Agis Puglia e Basilicata
Bamp Cinema, un solo frame dall’Adriatico al Tirreno (con Francesca Rossini e Antonella Gaeta).
ORE 15.00 – 16.30 | NOZ, NUOVE OFFICINE ZISA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Acec
Close-up, Il cinema si racconta la visione condivisa e l’analisi filmica a supporto della
formazione (con Tiziana Vox ed Elena Grassi).
ORE 17.00 – 18.30 | SALA DE SETA
Masterclass Giovanni De Luna
Il cinema nella costruzione dell’identità nazionale.
ORE 19.00 – 20.00 | CRE.ZI. PLUS
Aperitivo-Cena
ORE 20.00 | SALA DE SETA
Proiezione L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio| Italia 2023 | 105’
A seguire incontro con il regista Claudio Bisio.
ORE 9.30–11.00 | CINEMA DE SETA (SEMINARIO RIVOLTO A DS E DSGA)
Seminario gestione amministrativa e contabile dei progetti
promossi nell’ambito dei bandi CIPS a cura di MIM e MIC
ORE 9.30–11.00 | CRE.ZI. PLUS
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Masterclass Stefano Laffi
Cosa ci stanno chiedendo le nuove generazioni?
ORE 9.30 – 11.00 | SALA BIANCA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
SEDE SICILIA CONSIGLIATO A: SCUOLA SECONDARIA
Fondazione Cineteca Italiana
Il Cinema è giovane. Attività e strumenti per una didattica basata sull‘ascolto
(con Simone Moraldi e Silvia Pareti).
ORE 9.30-11.00 | SALA BLU VALENTINA PEDICINI CENTRO SPERIMENTALE
DI CINEMATOGRAFIA – SEDE SICILIA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Giffoni Experience per il progetto School Experience
Passione corto: leggere e comprendere il formato breve (con Antonia Grimaldi).
ORE 9.30–11.00 | ARCI TAVOLA TONDA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Fondazione Modena Arti Visive
Arti, immagini e tecnologia nel terzo millennio (con Alice Bergomi e Simone Santilli).
ORE 09.30-11.00 | NOZ, NUOVE OFFICINE ZISA
CONSIGLIATO A: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Cinemovel Foundation
Schermi in classe (con Enzo Bevar).
ORE 11.00-11.30 PAUSA CAFFE’
ORE 11.30 – 13.30 | SALA DE SETA
Proiezione Io capitano di Matteo Garrone | Italia 2023 | 121’
A seguire incontro con il regista Matteo Garrone e con il cast del film ed evento di chiusura
della manifestazione.