Terza e ultima giornata delle “Giornate del Cinema per la Scuola”: Palermo saluta l’educazione all’audiovisivo tra anteprime e cerimonia di chiusura

Si chiude oggi a Palermo la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo. Dopo due giornate dense di proiezioni, incontri e laboratori, il 26 settembre segna l’atto conclusivo di un evento che ha trasformato la città in un vero laboratorio diffuso di educazione all’immagine e partecipazione culturale.

La mattinata si apre con un ricco programma di workshop distribuiti nelle diverse sale dei Cantieri Culturali alla Zisa. Allo Spazio Gramsci torna protagonista lo Spazio Scuole, un tavolo di confronto in cui le istituzioni scolastiche partecipanti presentano le proprie esperienze. Quest’anno il coordinamento è affidato a Fabbrica di Note e all’IIS J.F. Kennedy di Monselice. Nella Sala Blu del CSC Sicilia, PlayTown conduce un affascinante viaggio fra urbanistica reale e immaginata con “Da Levittown a Indastria: città nel cinema tra realtà e finzione”, mentre nello spazio Legambiente la Cinemovel Foundation presenta “Allacciate le cinture, il viaggio di Io Capitano in Senegal”, un laboratorio che approfondisce il percorso produttivo e umano del film di Matteo Garrone visto dalla prospettiva dei giovani protagonisti del progetto sociale in Africa.

Al Ridotto, il Giffoni Film Festival lancia una provocazione attualissima con “Il Buono, Il Brutto e l’AI”, laboratorio che interroga docenti e studenti su come l’intelligenza artificiale stia cambiando la creatività e la fruizione dei contenuti audiovisivi. A Cre.Zi. Plus, il Focus Animazione promosso da ASIFA Italia e Cartoon Italia spiega come educare all’animazione e orientare i ragazzi alle professioni creative del settore. Allo Spazio Letizia Battaglia, l’Innovation Hub è affidato a NEXTUS che presenta un approccio innovativo all’uso dei documentari in classe come risorsa didattica. Infine, al Cinema De Seta, l’evento speciale di Be Water Film “Il Maestro e Margherita: il linguaggio dell’arte come resistenza” con il Prof. Mario Caramitti chiude il cerchio sulle contaminazioni tra letteratura, arte e impegno civile.

Dopo la pausa caffè, la mattinata culmina al Cinema De Seta con la presentazione dei film in uscita per le scuole a cura di Warner Bros. Subito dopo è attesa l’anteprima di “Primavera”, un nuovo lavoro che esplora il rapporto tra cambiamento, memoria e rinascita, dedicato ai docenti. A seguire l’incontro con il regista Damiano Michieletto e con la produttrice Francesca Cima di Indigo Film, che offriranno alle scuole un dietro le quinte dell’opera e dei suoi processi creativi, spiegando come il cinema possa diventare una finestra privilegiata su stagioni di passaggio e trasformazione personale.

Nel pomeriggio, dalle 15.00, il Cinema De Seta ospita la cerimonia di chiusura della manifestazione. Oltre alla presentazione dei film in uscita per le scuole a cura di Piper Film, Askesis Film e Notorious Pictures, la giornata sarà impreziosita dall’incontro con ospiti speciali e dal “Red carpet al contrario”: un momento simbolico in cui attori e registi scenderanno dal palco per premiare docenti e studenti, assegnando il premio CIPS, ribaltando le gerarchie tradizionali e valorizzando il ruolo di chi ogni giorno porta il cinema nelle classi. Questo gesto, ormai diventato un segno distintivo delle Giornate, sancisce il riconoscimento del lavoro di docenti e operatori culturali nella costruzione di una comunità educativa fondata sulle immagini, sulla creatività e sulla partecipazione.

La terza giornata delle Giornate del Cinema per la Scuola chiude così un’edizione che ha visto Palermo trasformarsi in un crocevia di esperienze, testimonianze e pratiche didattiche legate all’audiovisivo. Tra anteprime internazionali, laboratori innovativi e occasioni di networking, la manifestazione conferma il suo ruolo di faro nazionale nell’alfabetizzazione all’immagine e nella formazione di nuove generazioni di spettatori consapevoli e creativi.

 

Per informazioni e programma completo: www.giornatecinemascuola.it/programma

Ufficio stampa:
NowPress

Ufficio Comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia:

ultima giornata del cinema per la scuola