Seconda giornata delle “Giornate del Cinema per la Scuola”: laboratori, workshop e anteprime per raccontare il cinema alle nuove generazioni

Palermo continua a vivere da protagonista con la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei. Dopo l’avvio del 24 settembre, la seconda giornata amplia ulteriormente l’offerta di incontri, laboratori e proiezioni, trasformando Palermo in un grande campus diffuso dell’educazione all’audiovisivo.

Sin dalle prime ore della mattina i Cantieri Culturali alla Zisa ospitano workshop simultanei in diverse sale. Nello Spazio Gramsci, la Fondazione Sistema Toscana con il progetto “Lanterne Magiche” apre la giornata con “La scuola con il cinema: te lo spiego con un video”, un percorso che insegna ai docenti come tradurre i concetti scolastici in brevi video efficaci. Contemporaneamente, nella Sala Bianca del CSC Sicilia, il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone “Cinema e storia: il Novecento”, per far dialogare linguaggio audiovisivo e didattica della storia contemporanea. Nella Sala Blu del CSC, la Fondazione Cineteca di Bologna porta in scena “Il suono del cinema”, con i rumoristi che mostrano dal vivo come si costruiscono i paesaggi sonori dei film. E ancora, nello spazio di Legambiente, Biografilm Festival, Archilabò e Distretto Cinema propongono un laboratorio su cinema e auto-narrazione per adolescenti, mentre al Ridotto si svolge il seminario sulla gestione amministrativa e contabile dei progetti CIPS curato dai due Ministeri. Nel frattempo, a Cre.Zi. Plus, ZaLab un dibattito intergenerazionale su cosa significa oggi il “cinema del reale” per ragazzi e ragazze e in contemporanea, allo Spazio Letizia Battaglia, per il focus Innovation Hub il Centro Iniziative Culturali Pordenone riflette sull’impatto dell’intelligenza artificiale nell’informazione audiovisiva con “Non ti credo più!”. Infine, nella Sala Cinema De Seta, gli Operatori di Educazione Visiva a Scuola guidano l’incontro “Visioni che Educano” sul ruolo degli OEV nei percorsi didattici dedicati a cinema e immagini.

Dopo la pausa caffè, dalle 11.30 alle 13.00, le scuole diventano protagoniste nello Spazio Scuole, coordinato da Fineart e CPIA di Caltanissetta, dove docenti e studenti possono raccontare le proprie esperienze sul campo. Parallelamente, nella Sala Bianca del CSC si tiene il workshop della Cineteca Italiana sull’ideazione di un curricolo audiovisivo per la didattica, mentre nella Sala Blu l’ACEC approfondisce la centralità dell’esperienza in sala nell’educazione audiovisiva con “#SOLOALCINEMA”. Sempre nella tarda mattinata, nello spazio Legambiente si apre lo Spazio Enti, un tavolo di confronto tra associazioni e festival coordinato da Cooperativa Sociale Densa, Ombre Meridiane e Molise Cinema; al Ridotto prosegue il seminario sulla gestione dei progetti CIPS; a Cre.Zi. Plus debutta il Focus Animazione “ABC Stopmotion” con Corti a Ponte APS e Macaco APS; allo Spazio Letizia Battaglia Innovation Hub e Cinemazero conducono “A scuola di effetti speciali”; mentre nella Sala Cinema De Seta un evento speciale esplora il rapporto fra letteratura e cinema con “Lo Scuru”, dal romanzo al grande schermo, alla presenza di autori e interpreti come Giuseppe William Lombardo, Orazio Labbate, Vincenzo Pirrotta, Fabrizio Ferracane, Fabrizio Falco e Filippo Luna.

Il pomeriggio riparte alle 15.00 nella Sala Cinema De Seta con la presentazione dei film in uscita per le scuole a cura di 01 Distribution, Vision Distribution, Giffoni Innovation Hub – Adler Entertainment, Circuito Cinema Scuole e Universal Pictures. Un momento importante per docenti e operatori che potranno conoscere in anteprima i titoli proposti per l’anno scolastico 2025/2026 e dialogare con gli ospiti speciali presenti. Dalle 17.00 si susseguono altri appuntamenti formativi: nello Spazio Gramsci il Focus Animazione “Storie in movimento” con Nuovo Fantarca e La Guarimba, dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie; nello Spazio Enti di Legambiente il confronto fra enti coordinato da APIC, Circonvalla Film e Alveare Cinema; al Ridotto la progettazione partecipata con gli Operatori di Educazione Visiva; a Cre.Zi. Plus il seminario “Specchi Digitali” dell’Associazione Italiana Media Education su genere e stereotipi nei media; allo Spazio Letizia Battaglia “Teach & Play”, una sessione di videogame condivisa a cura di IVIPRO; nella Sala Cinema De Seta un focus festival con Trento Film Festival e Mitreo Film Festival.

La serata si chiude con la presentazione dei film in uscita per le scuole a cura di Lucky Red, BIM Distribuzione, Filmclub e Kio Film, seguita da un momento conviviale presso Cre.Zi. Plus.

Per la seconda serata delle Giornate alle 21.30, sempre nella Sala Cinema De Seta, l’anteprima cinematografica dedicata ai docenti “Un anno di scuola” di Laura Samani, presentato alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film – liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Giani Stuparich – racconta la nascita di un amore e di una presa di coscienza civile nella Trieste di inizio Novecento e offre agli insegnanti una potente occasione di riflessione sul ruolo della scuola come luogo di formazione e libertà.

Con un programma così articolato e diffuso, la giornata del 25 settembre delle Giornate del Cinema per la Scuola conferma l’ambizione del progetto: trasformare l’evento in un laboratorio permanente di educazione all’immagine, valorizzando il cinema come linguaggio trasversale e come strumento di crescita culturale, sociale e civile.

 

Per informazioni e programma completo: www.giornatecinemascuola.it/programma

Ufficio stampa:
NowPress

 

Ufficio Comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia:

Giornate del cinema per la scuola 2025 - programma 25 settembre