Al via a Palermo la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola
Per il terzo anno consecutivo Palermo torna ad essere la capitale italiana dell’educazione all’audiovisivo. Dal 24 al 26 settembre 2025 prende il via la terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo. Un appuntamento che si è imposto negli anni come un vero e proprio laboratorio nazionale per la formazione all’immagine, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e fornire agli insegnanti strumenti concreti per l’educazione all’audiovisivo.
Il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni ha affermato: “Dai social alle piattaforme, le immagini in movimento sono ormai pane quotidiano dei nostri ragazzi. È dunque fondamentale fornire loro strumenti adatti a sviluppare una consapevolezza visiva, affinché utilizzino il linguaggio audiovisivo con responsabilità e senso critico. Le Giornate del cinema per la scuola e tutte le attività realizzate nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – dalla prima edizione sono stati erogati oltre 104 milioni di euro e sono stati finanziati quasi 2.000 progetti che hanno coinvolto oltre 1,7 milioni di studenti e circa 115.000 docenti in 10.000 plessi scolastici, raggiungendo anche le aree più interne e difficili del Paese – rappresentano un’importante occasione di incontro tra mondo della scuola e industria cinematografica e ci permettono di sensibilizzare sempre più dirigenti scolastici, docenti e studenti sull’importanza di acquisire un’educazione audiovisiva. Molto abbiamo fatto fin qui (il budget del Piano 2024/2025 per l’anno 2025/2026 ha toccato quasi quota 24,5 milioni di euro), ma non ci fermiamo. La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura sta già lavorando ai prossimi bandi per l’anno scolastico 2026/2027”.
La giornata inaugurale del 24 settembre si apre allo Spazio Zero con l’Info Point attivo a partire dalle 11.00, dove i partecipanti possono accreditarsi e ricevere materiali informativi. Nel pomeriggio, alle 16.00, presso la Sala Cinema De Seta, si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione alla presenza dei rappresentanti dei due Ministeri promotori e degli enti organizzatori. Interverranno, fra gli altri, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, il Direttore Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merio, Giuseppe Pierro, il Presidente di ANEC, Mario Lorini e il Direttore Generale di ANEC Simone Gialdini. Subito dopo, la sala diventerà il cuore pulsante della manifestazione con una serie di appuntamenti pensati per docenti e operatori, che avranno l’occasione di scoprire in anteprima i titoli più interessanti in uscita per le scuole grazie al contributo di Medusa Film, Eagle Pictures e I Wonder Pictures, tre tra le più importanti realtà della distribuzione italiana.
La scelta dei film proposti non è casuale ma mira a offrire un panorama vario di linguaggi, tematiche e stili, che spaziano dal documentario d’autore alla fiction d’impegno civile. Fra le anteprime di spicco figura “Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students” di Claire Simon, presentato all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il documentario racconta la vita e le opere della Premio Nobel per la Letteratura Annie Ernaux attraverso gli occhi di un gruppo di studenti delle scuole superiori: un punto di vista fresco e originale che restituisce l’attualità di una delle più grandi voci letterarie europee. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista, intervistata dal critico cinematografico Andrea Inzerillo.
Film d’apertura ufficiale delle Giornate sarà l’anteprima di “La Voce di Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria e Leoncino d’Oro alla 82° Mostra del Cinema di Venezia. Il film evento, già acclamato dalla critica internazionale, racconta la storia di Hind Rajab, una bambina intrappolata in una zona di conflitto che diventa voce e simbolo universale dell’infanzia tradita. Con uno stile visivo intenso e un racconto che fonde realismo e poesia, Ben Hania offre al pubblico un’opera capace di scuotere le coscienze e stimolare il dibattito sui diritti umani e sulle responsabilità collettive.
Oltre alle anteprime, la giornata del 24 settembre ospiterà incontri con ospiti speciali e momenti conviviali come l’aperitivo serale presso Cre.Zi. Plus, che offrirà agli operatori e ai partecipanti l’occasione di scambiarsi esperienze e buone pratiche. L’intero programma della giornata è pensato per creare un dialogo costante tra chi produce cinema, chi lo distribuisce e chi lo utilizza come strumento educativo in classe, in un’ottica di rete nazionale che ha pochi eguali in Europa.
Le Giornate del Cinema per la Scuola confermano così il loro ruolo di punto di riferimento nazionale per il settore, offrendo non solo un ricco calendario di proiezioni e workshop ma anche un vero e proprio laboratorio di idee e progettualità. Un’occasione unica per Palermo, che ancora una volta ospita protagonisti del cinema italiano e internazionale, e per tutti coloro che credono nell’importanza dell’educazione all’immagine come leva di crescita culturale e sociale.
Per informazioni e programma completo: www.giornatecinemascuola.it/programma
Ufficio stampa:
NowPress
- Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 – r.spizzichino@nowpress.net
- Carlo Dutto + 39 348 0646089 carlodutto2@hotmail.it
- Licia Gargiulo +39 389 9666566 licia@gargiulopolici.com
info@nowpress.net
Ufficio Comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia:
- Antonella Giovinco – Laura Grimaldi comunicazione.sicilia@istruzione.it
