Il Ministro Valditara: “Oltre 390 progetti finanziati con il Piano Cinema per la Scuola e quasi 2 milioni di studenti coinvolti in totale”
Il Sottosegretario Borgonzoni: “Educazione all’audiovisivo è fondamentale nelle scuole. Il grande sogno è di portare prima della fine di questo mandato l’audiovisivo come materia strutturata all’interno delle scuole”
Posti esauriti per l’anteprima nazionale del film Criature di Cécile Allegra
Oggi l’incontro con Michele Placido e la proiezione del film Eterno Visionario e con Francesco Di Leva per la proiezione del film Familia
Apertura ufficiale, ieri pomeriggio, delle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2024 con il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e il Direttore generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del MIM Giuseppe Pierro. Un evento promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura in collaborazione con l’Anec, Associazione nazionale esercenti cinematografici e l’Istituto Comprensivo Statale “Giuliana Saladino” di Palermo diretto da Giusto Catania, nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
In programma fino al 6 novembre ai Cantieri Culturali alla Zisa: masterclass, seminari, laboratori ed anteprime nazionali con la partecipazione di esperti del settore, attori, registi, case di produzione e distribuzione e oltre 1300 presenze tra dirigenti e docenti di tutta Italia e studenti siciliani.
“Le Giornate sono un elemento fondamentale del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – non solo perché rappresentano un’offerta formativa d’eccellenza, ma anche perché si propongono di creare un reale punto d’incontro fra cinema e scuola. La risposta delle nostre scuole che quest’anno hanno partecipato ai Bandi è stata molto positiva. In questa edizione verranno finanziati oltre 390 progetti educativi, che aggiunti a quelli delle precedenti edizioni, vedranno coinvolti quasi 2 milioni di studenti in tutt’Italia.”
“Voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato perché fossimo qui oggi su un progetto di formazione che ritengo importantissimo e che riunisce una serie di progetti. L’educazione all’audiovisivo è fondamentale nelle scuole – ha de4o il Sottosegretario del MIC Lucia Borgonzoni in video-collegamento – Non è solamente un modo per avvicinare i giovani al Cinema e alla cultura del cinema, ma per insegnare attraverso l’audiovisivo. Abbiamo generazioni che comunicano attraverso le immagini. Bisogna riuscire a far comprendere la potenza, l’importanza di queste e tutto ciò che sta dietro, saperle usare. Spesso, attraverso il cinema, si è parlato di temi importanti come la violenza sulle donne, il bullismo perché l’audiovisivo è il modo migliore per comunicare con i giovani. Il mio grande sogno è di portare, e sono convinta che ci riuscirò prima della fine di questo mandato, l’audiovisivo come materia strutturata all’interno delle scuole.”
“Tornano per il secondo anno le Giornate del Cinema per la Scuola, ancora una volta ospitate dalla città di Palermo – ha sottolineato in una nota Nicola Borrelli, Direttore Generale Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC – Un’occasione unica per avvicinare sempre di più le scuole al settore audiovisivo, in linea con gli obiettivi posti dalla Legge Cinema che per la prima volta ha messo a disposizione strumenti permanenti e risorse certe per l’educazione all’immagine. Le Giornate sono un’opportunità per porre le nuove generazioni al centro delle nostre politiche di sostegno e promozione dell’audiovisivo. Si tratta di un pezzo strategico della nostra filiera al pari della produzione e della distribuzione e che vede le sale come un partner irrinunciabile. Con questi tre giorni intensi e ricchi di incontri si vogliono sensibilizzare i docenti verso una didattica arricchita dall’audiovisivo, non solo come mezzo ma anche come fine. Perché la chiave per formare un giovane pubblico consapevole è far sì che i suoi educatori siano loro stessi degli spe4atori informati e critici”.
Posti esauriti e grande emozione per l’anteprima nazionale, ieri sera, del film Criature di Cécile Allegra con un cast d’eccezione composto da Marco D’Amore, Marianna Fontana, Maria Esposito, Alessio Gallo, Giuseppe Pirozzi, Antonio Guerra, Ciro Minopoli, Martina Abbate, Catello Buonocore, Antonella Stefanucci, nelle sale dal 5 dicembre con Medusa Film. L’opera racconta le giornate di Mimmo Sannino, un tempo insegnante ora impegnato come educatore di strada a Napoli. Utilizzando l’arte circense riporta sui banchi di scuola adolescenti in dispersione scolastica.
Oggi, a partire dalle 10, è in calendario la prima delle proiezioni di “Focus Palermo” un programma dedicato agli studenti ed elaborato dall’ICS Giuliana Saladino in collaborazione con l’associazione Libera e la Rete per la cultura antimafia nella scuola: Il giudice e il boss di Pasquale Scimeca. A seguire, il dibattito con il regista, il Presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini e il teologo Don Cosimo Scordato.
Grande l’attesa per l’incontro nel pomeriggio con Michele Placido e la proiezione del suo Eterno visionario in distribuzione dal 7 novembre con 01Distribution. Il film racconta la vita privata e i segreti di Luigi Pirandello interpretato da Fabrizio Bentivoglio che sarà anche lui ai Cantieri alla Zisa insieme a Federica Luna Vincenti. Previsto un punto stampa con il regista e i protagonisti Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti alle ore 15:00.
Alle 21:00 sarà la volta dell’incontro con il protagonista di Familia, Francesco Di Leva. Il film diretto da Francesco Costabile racconta la vera storia di Luigi Celeste, ha vinto la Segnalazione Cinema for Unicef e la migliore interpretazione maschile nella sezione Orizzonti per Francesco Gheghi alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Il programma completo delle Giornate del Cinema per la Scuola su: www.giornatecinemascuola.it
