Posti esauriti per l’anteprima nazionale del film Criature di Cécile Allegra
Domani l’incontro con Michele Placido e la proiezione del film Eterno Visionario e con Francesco Di Leva per la proiezione del film Familia
Apertura ufficiale oggi pomeriggio delle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola 2024, con la Sottosegretaria Borgonzoni e il Direttore Pierro promosse da Ministero dell’Istruzione e del Merito e da Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
In programma fino al 6 novembre ai Cantieri Culturali alla Zisa: masterclass, seminari, laboratori ed anteprime nazionali con la partecipazione di esperti del settore, attori, registi, case di produzione e distribuzione e oltre 1300 presenze tra dirigenti e docenti di tutta Italia e studenti siciliani.
Posti esauriti per l’anteprima, stasera, del film Criature di Cécile Allegra con un cast d’eccezione composto da Marco D’Amore, Marianna Fontana, Maria Esposito, Alessio Gallo, Giuseppe Pirozzi, Antonio Guerra, Ciro Minopoli, Martina Abbate, Catello Buonocore, Antonella Stefanucci, nelle sale dal 5 dicembre con Medusa Film. L’opera racconta le giornate di Mimmo Sannino, un tempo insegnante ora impegnato come educatore di strada a Napoli. Utilizzando l’arte circense riporta sui banchi di scuola adolescenti in dispersione scolastica.
Domani mattina, a partire dalle 10, la prima delle proiezioni in calendario di Focus Palermo dedicate agli studenti: Il giudice e il boss di Pasquale Scimeca. E, a seguire, il dibattito con il regista, il Presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini e il teologo Don Cosimo Scordato.
Grande attesa per l’incontro domani con Michele Placido e la proiezione del suo Eterno visionario in distribuzione dal 7 novembre con 01DistribuBon. Il film racconta la vita privata e i segreti di Luigi Pirandello interpretato da Fabrizio Bentivoglio che sarà anche lui ai Cantieri alla Zisa insieme a
Federica Luna Vincenti. Previsto un punto stampa con il regista alle ore 15:00.
Alle 21:00 sarà la volta dell’incontro con il protagonista di Familia, Francesco Di Leva. Il film diretto da Francesco Costabile racconta la vera storia di Luigi Celeste, ha vinto la Segnalazione Cinema for Unicef e la migliore interpretazione maschile nella sezione Orizzonti per Francesco Gheghi alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Il programma completo su: www.giornatecinemascuola.it
